Offerte

Lista della spesa

Torna a Casa e Arredo

Home/Iper Mag/Casa e Arredo/Ombrellone da giardino o gazebo?

Ombrellone da giardino o gazebo?

Meglio un ombrellone rettangolare o un gazebo da giardino? Consigli e idee per l’arredamento da esterno

Gazebo o ombrellone… questo è il dilemma della bella stagione. Tra i tanti quiz sulla personalità ‘edizione estate’ – mare o montagna? Cono o coppetta? Bikini o costume intero? – è questa la domanda che racconta come vivi la casa e il giardino, in tempo di vacanze.

Quando il clima si fa caldo, infatti, creare una zona ombreggiata per il relax all’aperto è indispensabile. Ma come realizzarla? Cosa scegliere tra un gazebo da giardino e un ombrellone da giardino? E, poi, quale tipologia di gazebo e di ombrellone preferire? Meglio un gazebo in legno o un gazebo in ferro? Meglio un ombrellone a braccio, un ombrellone rettangolare o una base per ombrellone? Eccoci ad aiutarti nella scelta.

Gazebo da giardino, ombrellone da giardino o pergole?

Per prima cosa, valuta le superfici all’aperto a tua disposizione. Cortile, terrazzo e balcone offrono spazi diversi, quindi richiedono strutture diverse. Perché, se l’estetica è importante, la praticità lo è di più. Opta per una soluzione che non ostacoli il passaggio e che lasci filtrare aria e luce, così da evitare l’effetto 'serra'.

Ombrellone da esterno: quale scegliere?

Gli ombrelloni da esterno sono molto comodi: li sistemi dove serve, li sposti quando vuoi, e li riponi a stagione finita. Ma quale preferire?

Se il tuo balcone è piccolo, scegli un ombrellone rotondo o un ombrellone quadrato, con base centrale. Una soluzione semplice e maneggevole, utile anche in caso di pic nic. Tieni conto, però, che questi ombrelloni coprono lo spazio solo parzialmente. Generalmente, la base per ombrellone rotondo o quadrato è venduta a parte, e può essere piena oppure vuota (da riempire con acqua o sabbia).

Per un terrazzo o un giardino di medie dimensioni, scegli un ombrellone 3×3 o un ombrellone 4x4: più ampi, offrono una maggiore superficie ombreggiata. Ideale, anche l’ombrellone a braccio: il supporto laterale sorregge la struttura senza intralciare, e permette di inclinare e ruotare l’ombrellone a piacere. Questo tipo di ombrellone decentrato è perfetto anche per le zone pranzo.

Ombrellone da terrazzo grande
appPicture placeholder
Ombrellone da terrazzo
appPicture placeholder

Gazebo da giardino: legno, ferro o alluminio?

Se hai un cortile spazioso o un parco e vuoi creare una grande zona d’ombra, opta per un gazebo da giardino (decisamente più voluminoso dell’ombrellone da giardino).

Ma meglio un gazebo in legno, un gazebo in alluminio o un gazebo in ferro? In questa scelta, il clima gioca un ruolo importante.
Nelle zone secche, puoi collocare un gazebo in legno. Il legno è robusto e duraturo, ed è, quindi, ‘fatto per restare’. Tuttavia, richiede manutenzione periodica e va trattato regolarmente con prodotti specifici.
Se l’ambiente è umido, scegli un gazebo in ferro, o un gazebo in alluminio - più leggero, ma altrettanto resistente. I gazebo in metallo sono adatti a un impiego stagionale, in quanto si montano e si smontano con facilità.
Ancora più comodo e maneggevole è il gazebo pieghevole, indicato per utilizzi occasionali (in campeggio, per una fiera o al mercatino, ad esempio), proprio per la sua praticità.

Quanto ai teli per gazebo, il PVC è impermeabile e durevole, mentre l’acrilico è idrorepellente, ma non è completamente impermeabile.

Gazebo pergola
appPicture placeholder

Pergole addossate o pergole libere?

Infine, le pergole. Se sogni un angolo di giardino incantato, le pergole sono la soluzione perfetta, specie se ricoperte di piante rampicanti, come il glicine.
Esistono pergole addossate, da attaccare ai lati della casa, per creare una sorta di porticato, e pergole libere (costruzioni autoportanti), da sistemare in qualunque zona del giardino.

Nota a margine: pergole e gazebo in legno fissi sono strutture a lungo termine. Per installarli, è necessario disporre di particolari permessi. Prima di procedere con l’impianto di questi elementi, ti suggeriamo di rivolgerti agli Uffici Tecnici competenti e, eventualmente, di confrontarti con l’Amministratore di condominio.

Immagine catalogo Storie di casa all'aperto
appPicture placeholder
Iscriviti alla newsletter
Non perderti le offerte del mondo Iper!

Iscriviti alla newsletter

Corporate

Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa
Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa

Hai bisogno di aiuto?

FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità
FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità

Area legale

Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità
Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità

Social network

Iper Montebello S.p.A. società unipersonale - Sede Legale: via A. Ponchielli 7, 20129 Milano

Registro Imprese di Milano - C.F. e P.IVA: 03585750155 - Capitale sociale versato 50.000.000€ - Numero R.E.A. N° 621918

Società soggetta alla direzione e coordinamento di Finiper Canova Group S.p.A. - Registro Imprese di Milano n. 97471310157