Offerte

Lista della spesa

Torna a Mondo animale

Home/Iper Mag/Mondo animale/Petauro dello zucchero

Petauro dello zucchero

È un roditore dal corpo snello e dai grandi occhi rotondi posti in posizione frontale

Classe: mammiferi
Ordine: diprotodontia
Famiglia: petaurdae
Genere: petaurus

il carattere

Il carattere Il petauro dello zucchero è un piccolo marsupiale originario dell’Australia Nord-Est e della Nuova Guinea, È un roditore dal corpo snello e dai grandi occhi rotondi posti in posizione frontale. Ha abitudini notturne e passa gran parte del tempo sugli alberi, rifugiandosi nelle tane scavate nei tronchi. Il nome latino di petaurus significa acrobata e il piccolo roditore è davvero abile nel lanciarsi da un albero all’altro compiendo voli di oltre 70 metri: per riuscire apre le zampe consentendo all’abbondante membrana di pelle di cui dispone di distendersi per planare. In genere è piuttosto mansueto e socievole, riconosce il padrone dall’odore e si affeziona con facilità al compagno umano.

Le cure

Le cure Il petauro vive in gruppi famigliari composto da 8-10 femmine e i cuccioli. È quindi indispensabile acquistarne almeno una coppia per evitare che soffra di solitudine e possa morire. La gabbia, meglio ancora una voliera, dovrà essere sufficientemente grande e soprattutto sviluppata in altezza (il petauro vive sugli alberi) e dovrà essere arredata con più rami dove il piccolo ospite si possa arrampicare e saltare per mantenersi in forma. Sui rami più alti va sistemata una cassetta in legno o un ramo cavo dove il petauro possa trovare rifugio durante le ore diurne. La voliera va sistemata in un ambiente con una temperatura compresa tra i 21 e 25°C, al riparo dai raggi solari e mai esposta alla luce diretta, anzi, possibilmente in una zona di penombra.
Inoltre si dovrà fare attenzione agli sbalzi di temperatura troppo repentini e alle correnti d’aria, addirittura letali per il petauro.

Curiosità

È chiamato petauro dello zucchero perché si ciba di una linfa dolce che scorre nel tronco di una particolare specie di eucalipto.
Sulla testa dei soggetti di sesso maschile compare una “stella”, ossia una zona senza peli causata dalla presenza di una ghiandola sebacea.

La luce potrebbe seriamente danneggiare la retina degli occhi del petauro: evitate quindi di farlo uscire dalla tana durante le ore diurne e di esporlo a una luce troppo intensa.

Prenditi cura del tuo animale domestico! Scopri il Pet Food Store di Iper La grande i, il negozio per animali dove trovi personale esperto e un'ampia selezione di alimenti, prodotti, giochi e accessori per il tuo pet.

Iscriviti alla newsletter
Non perderti le offerte del mondo Iper!

Iscriviti alla newsletter

Corporate

Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa
Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa

Hai bisogno di aiuto?

FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità
FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità

Area legale

Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità
Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità

Social network

Iper Montebello S.p.A. società unipersonale - Sede Legale: via A. Ponchielli 7, 20129 Milano

Registro Imprese di Milano - C.F. e P.IVA: 03585750155 - Capitale sociale versato 50.000.000€ - Numero R.E.A. N° 621918

Società soggetta alla direzione e coordinamento di Finiper Canova Group S.p.A. - Registro Imprese di Milano n. 97471310157