Offerte

Lista della spesa

Torna a Fiori e piante

Home/Iper Mag/Fiori e piante/Coltivare bulbi: guida per una fioritura spettacolare

Coltivare bulbi: guida per una fioritura spettacolare

I bulbi sono una delle opzioni più semplici e gratificanti per chi desidera un giardino fiorito e colorato con il minimo sforzo. Si tratta di germogli sotterranei simili a “cipolle”, che contengono tutte le risorse necessarie affinché la pianta possa sbocciare e crescere.

Tra i più diffusi e amati ci sono i bulbi primaverili, che rappresentano un'ottima scelta per chi vuole godersi una fioritura spettacolare durante la bella stagione. Facili da coltivare e molto resistenti, si interrano generalmente in autunno o all'inizio dell'inverno e, con le giuste cure, esplodono in fiori meravigliosi in primavera.

Bulbi fiori blu su scaffale
appPicture placeholder
Bulbi nei vasetti
appPicture placeholder

Cosa sono i bulbi primaverili?

I bulbi primaverili sono piante che germogliano e fioriscono nei mesi più miti, generalmente tra aprile e maggio, ma in alcuni casi anche fino a giugno. La loro particolarità risiede nel fatto che, nonostante sboccino in primavera, devono essere piantati molto prima, in autunno o al massimo all’inizio dell’inverno. Questo perché il bulbo ha bisogno di un periodo di riposo a basse temperature per attivare il processo di crescita.

Ogni fiore che nasce dai bulbi primaverili ha il proprio fascino e le sue caratteristiche uniche, ma tutti condividono la capacità di regalare al giardino un’esplosione di colori vivaci proprio quando la natura si risveglia dal letargo invernale.

Se invece ci si trova a ridosso della primavera, ci sono bulbi da piantare anche a fine inverno. Tuttavia, i risultati migliori si ottengono con la pianificazione e il rispetto dei cicli naturali.

I principali fiori da bulbo primaverile

Tra i fiori da bulbi primaverili, alcuni sono particolarmente amati per la loro bellezza e popolarità. I tulipani, ad esempio, sono tra i più iconici e offrono una vasta gamma di colori e forme. Sono perfetti per decorare bordure, aiuole o per essere coltivati in vaso, e la loro fioritura avviene generalmente tra aprile e maggio, a seconda della varietà.

 I narcisi, conosciuti anche come giunchiglie, sono apprezzati per la loro resistenza e capacità di moltiplicarsi naturalmente. Il loro colore giallo brillante inizia a illuminare il giardino già dai primi giorni di aprile. Un’altra scelta popolare sono i giacinti, con i loro fiori profumati e densi che variano dal bianco al viola intenso; fioriscono tra marzo e aprile e sono perfetti per aggiungere un tocco di eleganza al giardino.

 I crochi, invece, sono tra i primi a sbocciare e spesso annunciano l’arrivo della primavera con i loro piccoli e delicati fiori, capaci di spuntare persino tra le ultime nevicate. Infine, altre varietà di bulbi come gli anemoni e le fritillarie regalano fioriture originali e delicate, ideali per chi cerca un tocco di diversità nel proprio spazio verde.

 Immagine 686699ff38 - Iper
appPicture placeholder

Come piantare i bulbi: consigli pratici

Piantare i bulbi è un'operazione abbastanza facile, che richiede poche attenzioni ma può fare la differenza tra una fioritura mediocre e una spettacolare. Ecco alcuni consigli utili:

●       Scegliere la giusta profondità: la regola generale è piantare il bulbo a una profondità pari a circa due o tre volte la sua altezza. Ad esempio, un bulbo alto 5 cm andrebbe piantato a 10-15 cm di profondità.

●       Posizione e terreno: i bulbi amano un terreno ben drenato. Se il suolo è troppo compatto o argilloso, è utile aggiungere della sabbia per migliorare il drenaggio. Inoltre, è importante optare per una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata a seconda del tipo di bulbo.

●       Innaffiare correttamente: i bulbi non richiedono molta acqua durante l’inverno. Tuttavia, è opportuno mantenere il terreno leggermente umido, senza esagerare per evitare ristagni d'acqua. In primavera, quando i bulbi iniziano a germogliare, l’irrigazione deve essere regolare, ma mai eccessiva.

●       Distanziare i bulbi: per ottenere una fioritura uniforme e ordinata, bisogna piantare i bulbi mantenendo la giusta distanza tra di loro. In genere, una distanza di 5-10 cm è ideale per la maggior parte delle varietà.

 Immagine b77162c766 - Iper
appPicture placeholder

Cura e manutenzione per una fioritura spettacolare

Una volta piantati i bulbi, gran parte del lavoro è già fatto, ma ci sono alcuni passaggi da seguire per assicurarsi che la fioritura sia abbondante e duratura:

●       Concimazione: alla fine dell’inverno, è consigliabile somministrare un concime a lento rilascio specifico per bulbi. Questo aiuta a nutrire le piante nel momento in cui iniziano a germogliare.

●       Rimozione dei fiori appassiti: durante la fioritura, è importante rimuovere quelli appassiti per evitare che la pianta sprechi energie nella produzione di semi, concentrandosi invece sulla crescita del bulbo per l'anno successivo.

●       Protezione dalle gelate tardive: anche se i bulbi primaverili sono generalmente resistenti al freddo, in caso di gelate tardive, potrebbe essere utile coprire le piante con un tessuto protettivo.

Coltivare i bulbi da piantare adesso non solo assicura una splendida fioritura primaverile, ma permette di avere un giardino fiorito durante tutto l'anno. Pianificando la messa a dimora, con bulbi piante e fiori creano un ciclo continui, garantendo sempre un tocco di colore nel giardino.

Scarica il PDF del calendario dei bulbi!

Iscriviti alla newsletter
Non perderti le offerte del mondo Iper!

Iscriviti alla newsletter

Corporate

Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa
Chi siamoSostenibilitàBlogLavora con noiArea Stampa

Hai bisogno di aiuto?

FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità
FAQRichiami prodottoDichiarazioni di conformità

Area legale

Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità
Garanzie LegaliCookie policyPrivacy policyPreferenze cookieDichiarazione di accessibilità

Social network

Iper Montebello S.p.A. società unipersonale - Sede Legale: via A. Ponchielli 7, 20129 Milano

Registro Imprese di Milano - C.F. e P.IVA: 03585750155 - Capitale sociale versato 50.000.000€ - Numero R.E.A. N° 621918

Società soggetta alla direzione e coordinamento di Finiper Canova Group S.p.A. - Registro Imprese di Milano n. 97471310157